Punti Del Burraco: Come Calcolare Il Punteggio
Composto da sette carte dello stesso valore o da almeno sette carte in sequenza dello stesso seme, senza jolly né pinelle. D’altro canto, però, il giocatore stesso può fare affidamento unicamente sulle carte che ha in mano e, se non sono buone, non può sperare che qualcun altro venga in suo aiuto, ad esempio completando le scale giocate per fare burraco. Questo modifica in modo fondamentale le giocate e soprattutto le carte che si decide di mettere in campo all’apertura o nei turni seguenti.
Il Punteggio Nel Burraco: Come Contare I Punti
Quando devi calcolare il punteggio finale della tua partita di Burraco, ricorda che non esistono solo i punti in positivo, ma anche quelli in negativo. Vuoi giocare a Burraco ma non sai come fare a calcolare il punteggio finale? Continua la lettura di questo articolo e scopri come calcolare il punteggio a Burraco. Mettere giochi a terra non ha nessuna utilità pratica, soprattutto nella fase iniziale, e quindi si tende a mettere giù solo nel momento in cui si decide di prendere il pozzetto.
- Individuando la meccanica principale di un gioco da tavolo (ad es. Deck Building – Costruzione del mazzo di carte) sapremo in anticipo se il gioco fa’ per noi o meno.
- 1) Tipi di Burraco Lo scopo del gioco è formare un Burraco cioè mettere in ordine crescente o decrescente almeno 7 carte dello stesso seme oppure 7 carte dello stesso tipo con l’aiuto o meno del jolly o della pinella (le carte contrassegnate col numero 2).
- Le regole del burraco a due giocatori sono quindi praticamente identiche a quelle tradizionali e assolutamente uguale è il conteggio dei punti a fine partita.
- Nei tornei, i punti accumulati durante le partite vengono poi trasformati in Victory Points e Match Points.
- Può anche capitare però che un giocatore abbia in mente una strategia e il suo collega non abbia carte per aiutarlo o inizi una strategia completamente diversa o peggio rovini la strategia iniziale con giocate sbagliate o opposte.
Punteggio E Calcolo Dei Punti Nel Burraco
Quando un giocatore ha formato almeno due combinazioni chiuse e ha una carta libera da scartare, può chiudere la partita.Chiudere una partita significa esporre tutte le combinazioni complete sul tavolo e scartare l’ultima carta dalla propria mano. A questo punto, il punteggio viene calcolato sulla base delle carte rimanenti nelle mani dei giocatori e delle combinazioni esposte. Ogni carta vale il suo valore nominale, mentre i jolly valgono 30 punti. Le combinazioni chiuse valgono anche dei punti extra.La chiusura è importante perché consente ai giocatori di ottenere punti bonus e di terminare il gioco prima degli altri giocatori. Tuttavia, è necessario avere almeno due combinazioni chiuse per poter chiudere la partita. Inoltre, i giocatori devono prestare attenzione alla strategia di gioco degli avversari e non chiudere prematuramente, perché ciò potrebbe dare loro un vantaggio.
Ogni giocatore è da solo e non ha un collega da favorire o con cui costruire una strategia. In una tradizionale partita di burraco si affrontano 4 giocatori, divisi in 2 coppie, ma esistono varianti che permettono anche di giocare in due, in tre, in cinque o anche in sei, suddividendo sempre i giocatori in modo che formino 2 gruppi. Le regole di base rimangono le stesse del burraco a 4 giocatori, solo che al posto delle 2 coppie di avversari si avranno gruppi più o meno numerosi, con tutti gli adattamenti del caso.
La carta scartata va a costituire il monte degli scarti che, al bisogno, può essere prelevato al posto della singola carta da prendere dal mazzo coperto. Le combinazioni ammesse devono essere composte da almeno 3 carte dello stesso seme o valore. Queste accoppiate possono essere realizzate anche con l’aiuto del Jolly, così come gli stessi sono utili per comporre le scale. Durante la partita, il tuo scopo è formare combinazioni di carte, creando scale (sequenze dello stesso seme) o tris (gruppi di carte dello stesso valore). Il vero cuore del gioco, però, è fare “Burraco”, ovvero creare una combinazione di almeno sette carte.
La condizione di vittoria è quella, per la coppia di giocatori, di aver raggiunto per primi i 2005 punti. Dal momento che la procedura, soprattutto per i principianti, può risultare parecchio complicata, solitamente il conteggio dei punti avviene di 100 in cento. Ciò vuol dire che le carte vengono sistemate in mazzetti che hanno ognuno il valore totale di 100 punti. I punti relativi alle carte calate sul tavolo vanno a costituire il punteggio positivo, ottenuto sommando il valore totale di ciascuna carta e gli onori.
Lba – Uno Strappo Nel Finale Basta Alla Virtus Bologna Sulla Vanoli Cremona
Questa può essere composta senza jolly, il cosiddetto Burraco pulito, oppure includendo uno o più jolly o pinelle, che formano il Burraco sporco. Ad ogni turno il giocatore può decidere se pescare una carta dal mazzo o prendere tutte quelle del monte degli scarti, dovrà quindi fare il proprio gioco e concluderà scartando una carta, esattamente come nel burraco a quattro giocatori. La partita si conclude quando un giocatore rimane senza carte in mano, comprese quelle del pozzetto, dopo avere fatto almeno un burraco. Nel gioco del Burraco, il seme di briscola è il seme che ha un valore superiore agli altri semi durante il gioco. Il Burraco Reale è una variante più rigida e impegnativa del Burraco tradizionale, poiché consente di formare solo scale (sequenze di carte dello stesso seme).
Un ulteriore conteggio da fare è quello che riguarda i punti associati alla chiusura, +100 alla coppia o al giocatore che finisce per primo il gioco, e quelli del pozzetto. Infatti, se uno dei due partecipanti al gioco non riesce a prendere il pozzetto prima che l’avversario effettui la chiusura, il suo punteggio finale sarà decurtato di ulteriori 100 punti. La storia esatta https://www.professionistidelsuono.net/forums/showthread.php?tid=43981 dell’origine del gioco del Burraco non è chiara e vi sono diverse teorie in merito.
Per quanto riguarda le carte che sono rimaste a terra, esse costituiscono un punteggio positivo; al contrario, le carte che sono rimaste ai giocatori determinano un totale negativo e vengono sottratte. Una partita a 2 giocatori è solitamente più complicata in quanto non si ha alcun aiuto e bisogna realizzare almeno una canasta semplicemente dalle carte a disposizione e da ciò che si riesce a pescare dal “tallone” o dal “monte scarti”. Vince chi scarta tutte le carte per primo effettuando quindi la chiusura ma non senza aver realizzato almeno una “canasta” ovvero una scala di almeno sette carte.